M, il figlio del secolo

Con più di 100.000 copie vendute, «M. Il figlio del secolo» di Antonio Scurati è uno dei più grandi successi letterari in Italia nel XXI secolo. Parlando di un volume lungo 800 pagine e con la crisi della lettura nel nostro Paese, ciò è sorprendente. Scurati ha fatto qualcosa di cui solo un’élite di autori …

Leggi tutto M, il figlio del secolo

Donne, Capre, Airbag

Stimato dottore,  forse lei può acquietare la mia coscienza.  Immagini come ci si possa sentire a essere dichiarati "ottimi" amici dalla donna che si desidera ardentemente, e che lei, ignara forse, “pubblica moglie” sicuramente, rincari la dose raccontando del -piacevolissimo pomeriggio che ha passato con E (respiro shakespeariano)-, quel caro ragazzo? Urla strazianti mi sono …

Leggi tutto Donne, Capre, Airbag

Gli occasionali di Festa del Perdono

Articolo n.1 de "Il Bestiario”: inchiesta semi-seria sulle abitudini, i pensieri, i vizi e le virtù della fauna studentesca dell’Università degli Studi di Milano Greggi umani che pascolano lungo la strada semi-pedonale, tra l’ombra dei bar e lo scintillìo di quella trincea di biciclette. Aroma di caffè liscio-macchiato-caldo-macchiato-freddo, sferzante odore del tabacco che sfrigola nei …

Leggi tutto Gli occasionali di Festa del Perdono

Sangue, ed acqua

FESTA DEL PERDONO – Tra i portici del Filarete ci si prepara alla Pasqua con due eventi organizzati dal Centro Spazio Cultura. Il primo è Getsemani, un concerto che avrà luogo lunedì 27 marzo, alle ore 21.00, presso la Cappellania della Statale. Il secondo, invece, è The Passion: mercoledì 29 marzo, alle 20.45, presso l’aula …

Leggi tutto Sangue, ed acqua

Quei matti della Statale: che l’inchiesta abbia inizio

La Statale conta, secondo i dati ufficiali, la bellezza di 60.988 studenti, dislocati nelle più disparate sedi di quel groviglio di strade, navigli e metropolitane che è Milano. Una città nella città, insomma, un vero e proprio esercito. Un esercito, però, che è tutto fuorché compatto. La fauna statalina è composita, eterogenea, ed è difficile …

Leggi tutto Quei matti della Statale: che l’inchiesta abbia inizio

Interpretazione di una tavola di: – チェンソーマン : Tatsuki Fujimoto

Gli era stata assegnata una celletta e vi avevano trovato una tuta. Bianca, ingombrante. Poi i boccaporti si erano spalancati, ed avevano nuotato in fila indiana nel Nulla. Tutti erano vestiti di bianco, ben riconoscibili davanti e dietro di lui, il numero 270.809. Ma gli schermi dei caschi erano in vetro nero opaco, così, alla …

Leggi tutto Interpretazione di una tavola di: – チェンソーマン : Tatsuki Fujimoto

Il Principato di Seborga: un borgo a caccia d’indipendenza

Tra la Liguria e il Nizzardo, sorge un antico principato dalle origini misteriose. Si dice che divenne indipendente nel lontano 954, quando un certo Conte Guidone di Ventimiglia, al tempo signore di quelle terre, decise di venderle ai monaci benedettini dell’Abazia di Lercino per finanziare la sua partenza per le Crociate. No. Non stiamo parlando …

Leggi tutto Il Principato di Seborga: un borgo a caccia d’indipendenza

Bombe, Francia, e un pizzico di Youtube

Devo essere onesto: non avrei mai pensato di scrivere per un giornale. Ho sempre pensato fossero, beh, da vecchi… ma insomma eccomi qua, per parlarvi di modelli. Tutti hanno avuto dei modelli durante la propria crescita, dei simboli, degli esempi che in modo assoluto sarebbero sempre stati nell’Olimpo della nostra personalità. Perché sì, fattualmente, la …

Leggi tutto Bombe, Francia, e un pizzico di Youtube

7 dicembre 1970: Notte di tora tora

In Germania sono appena stati arrestati alcuni militanti di estrema destra guidati dal principe Heinrich Reuss intenzionati a sovvertire l’ordinamento democratico del Paese. Ai più avvezzi di storia contemporanea avrà ricordato una vicenda nostrana: è proprio questo quello che vogliamo qui raccontare. 7 dicembre 1970: inizia l’operazione Notte di tora tora. Il nome è dato …

Leggi tutto 7 dicembre 1970: Notte di tora tora

Violenza di genere: a che punto stanno i media tradizionali?

Il giornalismo deve cambiare. È questa l’idea che mi ha lasciato l’incontro a cui ho avuto la fortuna di assistere lunedì, ennesimo ospitato in Statale attorno al 25 novembre, giornata internazionale contro la violenza sulle donne. A primo impatto potrebbe sembrare una falsa denuncia questa, una mia fissazione, un’uscita per fare il fenomeno, quello sensibile …

Leggi tutto Violenza di genere: a che punto stanno i media tradizionali?

Contro la violenza sulle donne, la Statale dice ‘Basta’

La Statale c’è. E non solo il 25 novembre, non solo con iniziative di facciata. Venerdì ho scoperto il mondo di attenzioni che Unimi rivolge ad un problema che tocca tutti. La parità di genere è uno dei 5 obiettivi di sviluppo del nostro Ateneo enunciati nel Piano Strategico 2022-24, incentrato tutto su apertura e …

Leggi tutto Contro la violenza sulle donne, la Statale dice ‘Basta’